Forse il principale obiettivo dell’impianto normativo, per un risparmio stimato di 10 mld di euro e un beneficio incalcolabile alla fiducia dei sanitari e al ristabilimento dell’alleanza terapeutica.
Aumentare la sicurezza delle cure in sanità, abbassare il premio e azzerare la franchigia, facilitando il ricorso alla copertura assicurativa: questo uno dei risultati tangibili di Phœnix, il sistema di Gestione del Rischio in sanità – strutturale, organizzativo e clinico-assistenziale – perfezionato da SIGeRIS negli ultimi vent’anni e sperimentato in 168 ospedali italiani.
Sullo sfondo dei decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, come cambia la posizione delle aziende e delle Regioni in autoassicurazione? A fronte delle nuove tabelle di Milano, e in attesa delle tabelle nazionali, riuscirà la gestione del rischio ad arginare la spirale inflattiva dei risarcimenti?
Ogni anno le Infezioni correlate all’assistenza provocano in Europa 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi nei quali l’infezione rappresenta la causa primaria e 110.000 nei quali è una concausa. I soli costi diretti sono stimati in 7 miliardi di euro. Per la prima volta dall’introduzione degli antibiotici il numero di morti per infezione è in crescita nel mondo industrializzato.
Per hospital facility management, si intende la gestione di strutture sanitarie. Il termine “Healthcare” abbraccia tutte le strutture che offrono alla società un servizio legato all’assistenza e alla salute della persona: ospedali, cliniche, centri chirurgici, centri fisioterapici, centri di lunga degenza, etc.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.