Prima Parte: Tecnologia sanitaria, telemedicina e territorio: come le Direzioni Generali possono guidare l’innovazione organizzativa
Seconda Parte: PNRR Missione 6: a che punto siamo?
Prima Parte:
L’innovazione tecnologica è, prima di tutto un processo organizzativo. Non può e non deve digitalizzare l’esistente, ma costruirne una sanità nuova sfruttando le possibilità uniche del digitale. Da questa consapevolezza i Direttori Generali si incontrano a Welfair per ribadire il primato della pianificazione manageriale nel processo tecnologico raccogliendo e rivendicando anche la grande responsabilità che questo primato comporta.
Il processo, inoltre, non è a senso unico. Se è vero che la digitalizzazione necessita di innovazione organizzativa, è altrettanto vero che la necessità della digitalizzazione stimola le Direzioni Generali a rinnovarsi, ricalibrando ruolo, autonomia e orizzonti assieme alle domande che sorgono dal nuovo contesto.
La digitalizzazione è, perciò, uno stimolo bilaterale che riafferma la centralità dei DG e, nello stesso tempo, li sponge a rinnovare il significato e l’impatto della loro professione.
Seconda Parte:
Come il DM 77 ridefinisce la prossimità delle cure? Come entrano multidisciplinarietà e innovazione nei percorsi di cura integrati? Come avviene la sinergia tra il piano sociale e quello sanitario e che come stanno funzionando le Centrali Operative Territoriali per garantire la continuità assistenziale nel transitional care? Questo l’orizzonte di un dibattito ai massimi livelli della sanità che vede riuniti DG ed esperti di pianificazione confrontarsi su una riforma che sta trasformando la prassi e la teoria dell’erogazione delle cure.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.