Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

4 novembre 2025
4 novembre 2025
11:00-13:30
Spazio 4
Prevenzione e Invecchiamento in salute

La nuova idea di anziano: una visione positiva dell’invecchiamento che si auto-avvera

Se “la nuova idea di anziano” viene condivisa e valorizzata dalla società, anche le politiche, i servizi e le opportunità si adatteranno, per supportare questa visione rafforzando il concetto di invecchiamento positivo e in salute

La “nuova idea di anziano” è legata alla convinzione diffusa che l’anziano sia una persona attiva e capace e tutto questo porta a comportamenti politiche e atteggiamenti, che rendono questa visione reale. Infatti, le aspettative sociali e personali influenzano i comportamenti, che a loro volto confermano le aspettative iniziali in un circolo virtuoso che può migliorare la qualità della vita degli anziani.  Studi dimostrano che chi percepisce l’invecchiamento in modo positivo vive più a lungo, mantiene migliori funzioni fisiche e mentali, migliori regimi alimentari e adotta comportamenti più salutari rispetto a chi ha una visione negativa. Questo avviene perché le aspettative positive portano a comportamenti che favoriscono il benessere e confermano la validità della “nuova idea che sia oggi dell’anziano”.  Come garantire un invecchiamento positivo e in salute? Quali sono le azioni e gli strumenti della politica e della società civile per garantire un invecchiamento in salute invecchia e assicurare il benessere nella terza età?

Relatori
Rosaria Alvaro
Prorettrice Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Claudio Falasca
Responsabile del Centro Studi Nazionale di Auser; autore della ricerca "Vivere la longevità. L’invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo"
Federica Obino
Coordinatore Anziani Attivi Aosta
Domenico Pantaleo
Presidente Nazionle Auser
Laila Perciballi
Garante per i diritti delle persone anziane di Roma Capitale
Marco Trabucchi
Direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia e presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, già professore ordinario di neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata"
Paolo Ciani
Deputato, Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo