Se “la nuova idea di anziano” viene condivisa e valorizzata dalla società, anche le politiche, i servizi e le opportunità si adatteranno, per supportare questa visione rafforzando il concetto di invecchiamento positivo e in salute
La “nuova idea di anziano” è legata alla convinzione diffusa che l’anziano sia una persona attiva e capace e tutto questo porta a comportamenti politiche e atteggiamenti, che rendono questa visione reale. Infatti, le aspettative sociali e personali influenzano i comportamenti, che a loro volto confermano le aspettative iniziali in un circolo virtuoso che può migliorare la qualità della vita degli anziani. Studi dimostrano che chi percepisce l’invecchiamento in modo positivo vive più a lungo, mantiene migliori funzioni fisiche e mentali, migliori regimi alimentari e adotta comportamenti più salutari rispetto a chi ha una visione negativa. Questo avviene perché le aspettative positive portano a comportamenti che favoriscono il benessere e confermano la validità della “nuova idea che sia oggi dell’anziano”. Come garantire un invecchiamento positivo e in salute? Quali sono le azioni e gli strumenti della politica e della società civile per garantire un invecchiamento in salute invecchia e assicurare il benessere nella terza età?
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.