Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

6 novembre 2025
6 novembre 2025
10:30-13:00
Spazio 3
Prevenzione e Invecchiamento in saluteSanità digitale

PDTA della cronicità: dal documento all’attuazione

La gestione delle malattie croniche rappresenta una delle sfide più urgenti e strutturali per il Servizio Sanitario Nazionale. In un Paese che invecchia rapidamente, i PDTA dovrebbero essere lo strumento chiave per garantire una presa in carico efficace, continua e personalizzata.

Tuttavia, a distanza di quasi dieci anni dall’approvazione del Piano Nazionale della Cronicità (2016), l’attuazione dei PDTA in Italia resta frammentata e disomogenea. Le Regioni procedono in ordine sparso, con differenze marcate nella disponibilità, nella qualità e nella reale applicazione dei percorsi. A pesare sono la mancanza di coordinamento tra ospedale e territorio, la scarsa integrazione con i Medici di Medicina Generale, l’assenza di strumenti digitali condivisi e la difficoltà nel monitoraggio degli esiti clinici e organizzativi.

Molti PDTA, pur validi su carta, faticano a tradursi in pratiche quotidiane e sistemiche, spesso per carenza di governance, formazione o strumenti informatici interoperabili. Alcune categorie di pazienti – in particolare i fragili, gli anziani, i cronici multipatologici – sono ancora troppo spesso “invisibili” ai modelli organizzativi attuali, più orientati alla gestione della singola patologia che della complessità clinica reale.

Non si tratta di scrivere nuovi documenti, ma di rendere vivi quelli esistenti: partendo dai bisogni concreti delle persone con cronicità e traducendo il concetto di “presa in carico” in un’azione organizzativa coerente, continuativa e misurabile.

Relatori
Pier Raffaele Spena
Presidente nazionale Federazione associazioni incontinenti e stomizzati Onlus (FAIS)
Marilù Bartiromo
Dirigente Medico Nefrologia Centro Trapianti di Rene AOU Careggi Firenze
Nicola Merlin
Presidente Accademia europea dei pazienti – EUPATI
Assunta De Luca
Direttrice Sanitaria Aziendale Fondazione Gabriele Monasterio
Maurizio Ronconi
Direttore. S.C. Chirurgia Generale ASST Spedali Civili di Brescia - Prof. a. c. Scuola Specialità in Chirurgia Generale Università degli Studi di Brescia – Presidente AFI
Claudio Maria Maffei
Medico, già Direttore Sanitario Regione Marche