Programma 2024
L’importanza della prevenzione in ogni sua accezione, lo Sport (non inteso solo come attività fisica) come strumento importante nell’approccio globale al benessere della persona, la sua importanza nel favorire la salute psico-fisica, il suo ruolo sociale e di inclusione nel quotidiano in tutte le età della vita.
Un importante momento di confronto sul ruolo dello Sport nell’ambito del contesto sanitario e sociale nel quale stiamo vivendo focalizzando come, alla luce della nuova legge dello sport, della riforma del Terzo settore, del DM70 e DM77, del contesto scolastico e formativo, possano maturare e svilupparsi sinergie utili a valorizzare, nell’ambito della salute, il ruolo del Terzo Settore e degli Enti di Promozione Sportiva. Un momento nel quale focalizzare e tracciare la via a potenziali collaborazioni, volte alla co-progettazione e co-programmazione, anche alla luce delle potenzialità di un corretto utilizzo del digitale, per il supporto di politiche di prevenzione e presa in carico dei bisogni nei territori e di come il mondo dello sport, della salute, della sanità ospedaliera e territoriale, degli organismi istituzionali, accademici e di rappresentanza, possano condividere azioni concrete volte a favorire l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa per tutte le fasce di popolazione, con particolare attenzione a quelle più fragili.
Filo conduttore la prevenzione e la qualità della presa in carico e assistenza in ogni ambito di vita (salute, scuola, sport) per approfondire tre tematiche di particolare interesse:
– continuità della presa in carico e assistenza tra Territorio-Ospedale-Territorio e telemedicina quale supporto alla continuità terapeutica e al monitoraggio del paziente al domicilio – DM70 e DM77 con una telemedicina applicata secondo regole;
– somministrazione dei farmaci a scuola e assistenza sanitaria scolastica;
– emergenza-urgenza, alcune esperienze dal territorio – DM77 e Scuola.
con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su possibili proposte operative, divulgando attività già ampiamente realizzate, da una prospettiva multistakeholder e multidisciplinare approfondendo:
– il ruolo del Terzo Settore e degli Enti di Promozione Sportiva nel promuovere la prevenzione, la sicurezza e gli stili di vita salutari e l’importanza dell’Informazione, Formazione di qualità e potenzialità della collaborazione nella Ricerca in Real Life;
– L’importanza della medicina di transizione: dallo Specialista in Pediatria allo Specialista in Medicina Interna in sinergia con i MMG: i tre protagonisti della gestione delle malattie croniche nelle fasi di sviluppo e riacutizzazione.
– La presenza nelle malattie croniche di co-morbidità in uno stesso paziente e la conseguente necessità di un approccio olistico-predittivo, che veda anche nella riconciliazione terapeutica un importante momento di condivisione del rapporto medico-paziente favorente l’aderenza alla terapia; una peculiarità di competenze del medico internista nella gestione della complessità del malato cronico nei vari setting assistenziali.
– I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per la prevenzione cardiometabolica, respiratoria e immunologica, che valutino il paziente globalmente e non per singola malattia e/o fattore di rischio, che siano il risultato di percorsi tra ospedale e territorio realizzati nella pratica clinica per promuovere un’assistenza di qualità, la sicurezza delle cure e l’uso appropriato di risorse anche attraverso l’utilizzo della telemedicina che migliora l’esperienza del paziente e potenzia la rete dei servizi territoriali.
Un confronto che si propone di evidenziare come la prevenzione non vada parcellizzata ma affrontata globalmente valorizzando l’ottica One Health e la sicurezza, al fine di perseguire culturalmente uno stile di vita salutare a partire dalla disciplina sportiva.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.