Roma Welfair

5 novembre 2025
5 novembre 2025
10:30-13:00
Spazio 5

Welfare complementare: su cosa siamo d’accordo?

Il tavolo nasce per individuare e mettere in fila le posizioni di consenso sulle quali la maggior parte dei diversi attori e punti di vista possono convergere, formando le basi di una riforma condivisa della sanità integrativa.

A prescindere dalle opinioni sul secondo pilastro della Sanità, infatti, è indubbio che una riforma organica, opposta ai tanti piccoli interventi da ‘milleproroghe’ ai quali, finora, ci si è limitati, appare necessaria. Da una parte, la spesa out of pocket grava sempre sulle famiglie con oltre 40mld di euro spesi per cure e farmaci, senza contare i costi per badanti e la non autosufficienza.  Dall’altra, esistono centinaia di Fondi integrativi che agiscono senza linee guida precise e il cui albo, depositato presso il Ministero della Salute, è coperto da privacy.

Quindi: quanto costa la sanità integrativa allo Stato e quanto può, invece, portare alla Sanità pubblica e alle famiglie? Conviene sostenerla o è più efficiente dirottare tutte le risorse al SSN? Che relazione si può instaurare tra un Fondo – terzo pagatore come lo Stato – e l’SSN? Di quali regole, vigilanza e garanzie abbiamo bisogno per creare un sistema sicuro e trasparente di welfare complementare del quale poterci fidare?

Questi i temi che saranno affrontati a Welfair senza ideologie ma con l’intento di trovare, invece, terreno comune sul quale costruire un percorso simile a quello dei Paesi del Nord Europa, nei quali un servizio pubblico sano e forte è provato essere il miglior prerequisito di un welfare integrativo ben sviluppato.

Coordinato da
Alessandro Bugli
Consulente legale in materia di welfare complementare e assicurazioni private - THMR
Damiana Mastantuono
Ceo Welfare Nest
Relatori
Maurizio Mauro
Direttore FASDAC “Mario Besusso”
Francesco Matteoli
Direttore Generale Casagit Salute
Pierangelo Albini
Direttore dell'Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria
Carlo Ghirlanda
Presidente Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI)
Alessandro Di Virgilio
Manager Assicurativo Dea Digital
Alberto Brambilla
Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Eugenio Ruggiero
Consigliere Assoprevidenza; Partner dello Studio Visentini Marchetti e Associati; Docente presso l’Università LUISS Guido Carli
Laura Bernini
Responsabile Settore Welfare pubblico e privato-Direttore Confcommercio Imprese per l'Italia
Sebastiano Capurso
Presidente Nazionale ANASTE