Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

7 novembre 2024
10:00-12:00
Spazio 5
PersoneTecnologie

Tecnologia, rapporto con gli assistiti, competenze necessarie: tutto è cambiato!

Negli ultimi decenni, la tecnologia ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita. Dai trasporti alla comunicazione, dall’educazione alla sanità, le innovazioni tecnologiche hanno trasformato radicalmente le nostre abitudini quotidiane.

In Sanità, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui si erogano le cure, migliorando significativamente il rapporto con gli assistiti, i caregiver e i diversi stakeholder. Grazie a strumenti avanzati come le applicazioni di telemedicina, i dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e le piattaforme di comunicazione digitale, i professionisti possono offrire un supporto più tempestivo e personalizzato.

La Tavola rotonda ha come obiettivi quelli di analizzare:

  • L’evoluzione della Tecnologia nei Servizi sanitari e il cambiamento del rapporto con gli assistiti: la tecnologia ha introdotto strumenti e piattaforme che hanno migliorato la qualità e l’efficacia dei servizi di cura e reso i rapporti con gli assistiti più dinamici e interattivi. Telemedicina, chatbot, intelligenza artificiale e app per la gestione della salute sono solo alcuni esempi di come le innovazioni tecnologiche stiano trasformando l’interazione tra professionisti della salute e assistiti facilitando l’accesso alle cure, consentendo di fornire risposte tempestive e personalizzate, riducendo i tempi di attesa, migliorando la soddisfazione generale, migliorando anche la gestione delle risorse;
  • Competenze Necessarie nel Nuovo Scenario Tecnologico: il cambiamento tecnologico richiede anche un aggiornamento delle competenze dei professionisti che lavorano nell’ambito delle cure sanitarie per quanto riguarda le Competenze Digitali le Competenze Relazionali la Capacità di Adattamento la Gestione dei Dati e la Privacy. Infatti, agli operatori è richiesto di essere non solo tecnicamente competenti, ma anche empatici e adattabili, in grado di navigare un ambiente in continua evoluzione. La tecnologia ha infatti aperto nuove possibilità, fermo restando che il cuore delle cure alla persona rimane la capacità di comprendere e rispondere ai bisogni dei cittadini.
Coordinato da
Federico Spandonaro
Presidente del Comitato Scientifico CREA Sanità, Professore aggregato presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata
Relatori
Anna De Benedictis
Ricercatrice di Scienze Infermieristiche presso la nostra Università Campus Bio Medico, Quality Manager presso la Fondazione Policlinico Campus Bio Medico, membro del Servizio di Bioetica Clinica
Federico Bergaminelli
Avvocato dei dati - Giurista d'Impresa; Presidente Istituto Italiano Anticorruzione
Federica Morandi
Direttore dei Programmi Accademici e Ricerca, ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Riccardo Milone
Infermiere presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma
Antonio D'Amore
Direttore Generale AORN Cardarelli
Giuseppe Longo
Direttore Generale dell’AOU Federico II Napoli
Elio Rosati
Segretario regionale Cittadinanzattiva Lazio