L’ospedale del futuro sarà un organismo sempre più complesso e integrato nel contesto urbano. La progettazione degli ospedali dovrà evolversi per diventare più efficiente, flessibile e interconnessa con l’ambiente circostante, creando spazi che favoriscano la salute e il benessere.
In questo contesto, urbanisti, storici e architetti presenteranno gli strumenti per valutare la qualità degli ospedali e i fattori che possono migliorare o peggiorare la salute. Gli esperti sanitari esamineranno come l’ambiente ospedaliero possa influenzare la guarigione, la gestione delle patologie e il benessere dei pazienti.
Un ospedale progettato a misura d’uomo, che integra spazi naturali, luoghi di socializzazione e ambienti favorevoli al riposo, può accelerare i processi di recupero, ridurre lo stress e migliorare la qualità complessiva della vita dei pazienti. L’ospedale può, anche, divenire un luogo importante di sensibilizzazione sui temi della prevenzione, dell’alimentazione e degli stili di vita.
La città del futuro, allo stesso modo, dovrà diventare un ambiente che promuove la salute, con una pianificazione orientata alla prevenzione delle malattie. Una città progettata per tutelare la salute riduce gli effetti negativi del cambiamento climatico, incentiva la mobilità dolce, diminuisce gli inquinanti e aumenta la biodiversità urbana.
Gli ospedali del futuro dovranno essere progettati non solo come luoghi di cura, ma come ambienti che si inseriscono in un ecosistema urbano sano, dove l’ambiente stesso contribuisce alla prevenzione delle malattie. La progettazione di spazi ospedalieri e urbani dovrà prendere in considerazione questi aspetti, rendendo l’interazione tra architettura ospedaliera e pianificazione urbana un fattore cruciale nella promozione della salute.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.