Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

Programma 2024

6 novembre 2024
14:00-16:00
Spazio 6
Dati 

Conoscere per decidere: approcci data-driven per una governance predittiva

Il cuore dei Big Data è la capacità di prevedere il futuro: predire statisticamente, ovvero, quali ambiti avranno le maggiori possibilità di necessitare risorse e offrire benefici.

Questa capacità predittiva ha un enorme impatto sulla ricerca e sulle cure personalizzate, ma si applica – o, meglio, potrebbe applicarsi – con eguale efficacia nell’ambito della governance sanitaria, dell’anticipazione dei bisogni e della conseguente allocazione proattiva delle risorse. Tutti questi ambiti, di fatto, sono indissolubilmente collegati e necessitano di un minimo, comun requisito: la capacità, da parte della sanità pubblica, di raccogliere e saper analizzare dati coerenti e interoperabili.  É un obiettivo ambizioso, un traguardo di governance esso stesso, che implica la gestione virtuosa e sinergica di ambiti tanto distanti quanto il procurement (per la provvisione di interoperabilità), la formazione, il rapporto Stato-Regioni, e l’investimento in competenze. professionalità e strumenti multidisciplinari.

L’orizzonte è rendere efficienti i processi delle strutture sanitarie per migliorare diagnosi e gestione delle patologie partendo dagli strumenti come la CCE, FSE 2.0, Clinical Data Repository e la già citata Big data analisys.

Da questi partiamo per capire lo stato dell’arte e le possibilità di convergenza tra i vari livelli istituzionali, scientifici ed industriali per il governo della trasformazione digitale della sanità italiana.

Coordinato da
Luciano De Biase
Vice Preside Facoltà Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma e socio CDTI
Amalia Vetromile
Presidente Mamanonmama APS e responsabile SEXandtheCANCER®
Relatori
Giovanni Paolo Sperti
Segretario Mamanonmama APS
Giancarlo De Leo
Consigliere CDTI e Paziente Esperto in tecnologie digitali per la salute
Salvatore Ascione
Direttore UOC Gestione Sistemi informatici AORN A. Cardarelli Napoli
Marco Bressi
Centro Nazionale della Clinical Governance Istituto Superiore di Sanità
Lorenzo Giovanni Mantovani
Direttore del Laboratorio Sperimentale di Sanità Pubblica dell’IRCCS Auxologico
Carlo Villanacci
Responsabile Protezione dei dati, Istituto Superiore di Sanità
Mauro Grigioni
Direttore del Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica Istituto Superiore di Sanità