Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

6 novembre 2025
6 novembre 2025
10:30-13:00
Spazio 4
Buone pratiche

Come nasce una Casa di Comunità?

La nascita di una Casa di Comunità è un processo che va oltre la costruzione di un edificio: è un ecosistema di relazioni e servizi, concepito per rispondere in modo efficace e integrato ai bisogni della popolazione. La loro realizzazione rappresenta una trasformazione della sanità territoriale, con l’obiettivo di superare la frammentazione assistenziale e garantire un accesso più equo alle cure.

Per questo, la vera sfida non è costruire strutture fisiche, ma renderle realmente operative e funzionali. Affinché le Case di Comunità diventino punti di riferimento per la salute pubblica, la prevenzione, la divulgazione di buoni stili di vita e alimentari è necessario un investimento nelle risorse umane, nell’integrazione dei servizi e nella partecipazione attiva di cittadini e operatori.

Nel Report nazionale di sintesi dei risultati del Monitoraggio DM 77/2022 II Semestre 2024 di Agenas emerge che sono solo 46 le strutture da programmazione regionale assimilabili a CdC con tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi inclusa presenza medica e infermieristica secondo DM77/20227″.

Quali esperienze sul territorio possono indicare la strada per trasformare le Case di Comunità sostanzialmente accessibili ed efficienti, capaci di rispondere alle esigenze di una società in cambiamento e rispettose dei requisiti di legge?

Coordinato da
Marinella D'Innocenzo
Responsabile scientifico B-SANiTÀ; Presidente L’Altra Sanità