Sala Hortensia
Events at this location
Event Location
All
Sala Aurelia
Sala Baebiana
Sala Cecilia
Sala Domitia
Sala Euphemia
Sala Flavia
Sala Giulia
Sala Hortensia
Sala Iustina
Sala Niside
Sala Ottavia
Speaker Evento
All
Achille Iachino
Advice Pharma
Agenas
Alberto Mazzoni
Alessandra Micozzi
Alessandra Toscano
Alessandro Miani
Alessio Butti
Alessio Nardini
Americo Cicchetti
Andrea Ferretti
Andrea Lenzi
Andrea Leti Acciaro
Andrea Mandelli
Andrea Minarini
Andrea Piccioli
Andrea Quacivi
Andrea Sabbatini
Andrea Silenzi
Andrea Urbani
Angela Stefania Lorella Adduce
Angelo Lino Del Favero
Anna Lisa Mandorino
Anna Paola Santaroni
Annalisa Scopinaro
Antonella Azzaroni
Antonella Santone
Antonella Viola
Antonietta Cavallo
Antonio D’Avino
Antonio D’Urso
Antonio Magi
Antonio Pelliccia
Antonio Scala
Arcangelo Signorello
Arianna Belluzzo
Avv. Andrea Lisi
Avv. Claudio Guccione
Avv. Luigi Foglia
Avv. Sarah Ungaro
Barbara Funari
Barbara Mangiacavalli
Bruno Dallapiccola
Carla Massi
Carla Tognoni
Carla Vittoria Cacace Maira
Carlo Bonzano
Carlo Coletta
Carlo Mornati
Carlo Tranquilli
Carlo Villanacci
Caterina Gaggero
Cesare Buquicchio
Claudia Golinelli
Cristiano Cannarsa
Cristina Patrizi
Daniela Donetti
David Korn
Davide Grassi
Debora Angeletti
Dipartimento innovazione
Domenico Mantoan
Dott. Corradi
Dott. Darryl Sellwood
Dott. Edoardo Limone
Dott. Filippo Borghi
Dott. Franco Cardin
Dott. Ganzaroli
Dott. Innocenti
Dott. Miroslav Vrenkic
Dott. Nicola Leone
Dott. Vaccari
Dott.ssa Antonelli
Dott.ssa Baraghini
Dott.ssa Carla Massi
Dott.ssa Castellano
Dott.ssa Cavolo
Dott.ssa Cogno
Dott.ssa Costantino
Dott.ssa Daniela Donetti
Dott.ssa Di Natale
Dott.ssa Erba
Dott.ssa Felicetti
Dott.ssa Fioramonti
Dott.ssa La Barbera
Dott.ssa La Rosa
Dott.ssa M. Fiore
Dott.ssa Mangeruga
Dott.ssa Modica
Dott.ssa Parnoffi
Dott.ssa Perrino
Dott.ssa Porcella
Dott.ssa Puggioni
Dott.ssa Radici
Dott.ssa Rivarola
Dott.ssa Rovai
Dott.ssa Stufani
Dott.ssa Veruggio
Dr Gianni Cabrini
Dr. Andrea Baldassarre
Dr. Stefano Marconcini
Emanuele Patrini
Enrico Betti
Enrico Coscioni
Enrico Frisone
Ester Marchini
Eugenia Roccella
Eugenio Santoro
Fabio Casasoli
Fabrizio Pregliasco
Federico Gelli
Federico Lega
Federico Maspes
Federico Spandonaro
Filippo Amore
Filippo Cruciani
Fimmg
Fiorenza Sarzanini
Francesco Menditto
Francesco Saverio Mennini
Francesco Saverio Profiti
Francesco Trotta
Gennaro D’Agostino
Giampiero Pastore
Gianfranco Damiani
Gianluca Polifrone
Gianni Letta
Giansaverio Friolo
Giorgio Casati
Giorgio Giulio Santonocito
Giovanni Gorgoni
Giovanni Lapadula
Giovanni Manfroni
Giovanni Rezza
Giovanni Scambia
Giovanni Scapagnini
Giulio Pompilio
Gruppo Relyens (dati ricerca)
Guido Scorza
Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Immaculata De Vivo
Infermiere COT (FNOPI)
Ing. Bianchi
Ing. Gregorio Paccone
Ing. Mauro Mazzieri
Leda Guidi
Leonarda Galiuto
Livia Azzariti
Lorenzo Gubian
Lorenzo Polo
Lorenzo Sornaga
Lorenzo Tagliavanti
Lorenzo Terranova
Luca Bolognini
Luca Coletto
Luca Voglino
Lucia Ziccardi
Luciana Marzella
Luciano Fassari
Luigi Naldini
Luisa Regimenti
Manuel Abate
Marco Magheri
Margherita Lopes
Maria Cristina Matranga
Maria Immacolata Cammarota
Maria Rosaria Squeo
Mariella Mainolfi
Mario Barbuto
Mario Nobile
Marta Branca
Marta Schifone
Massimiliano Fedriga
Massimiliano Picardi
Massimo Annicchiarico
MASSIMO MANGIA
Massimo Monti
Matteo Moscatelli
Matteo Piovella
Maurizio Casasco
Maurizio Rizzetto
Maurizio Talamo
Maurizio Zega
Michelangelo Bartolo
Michele Emiliano
Mirella Taranto
Monica Paternesi
Monica Torriani
Monica Varano
Mons. Vincenzo Paglia
Nefeli Gribaudi
Nicola Cerbino
Nicola Draoli
Nicola Gentili
NOEMI PORRELLO
Nunzia Ciardi
Orazio Schillaci
Oscar Tamburis
Ovidio Brignoli
Paola Francesca Zaratin
Paola Villa
Paolo Colli Franzone
Paolo Donzelli
Paolo Rossi
Pier David Malloni
Pier Luigi Bartoletti
Pierino Di Silverio
Pierluigi Bartoletti
Pietro Giurdanella
Prof. Antonio Vittorino Gaddi
Prof. Craig Willcox
Prof. Eugenio Luigi Iorio
Prof. Gianluca Testa
Prof. Gianni Pes
Prof. Giovanni Scambia
Prof. Giovanni Scapagnini
Prof. Giovanni Spera
Prof. Salvatore Somma
Prof.ssa Galiuto
Prof.ssa Immaculata De Vivo
Prof.ssa Karin Michels
Prof.ssa Laura Di Renzo
Raffaele Donini
Raffaele Fitto
Robert Alexander
Roberta Angelilli
Roberto Bernabei
Roberto Mario Scarpa
Roberto Messina
Roberto Perilli
Roberto Toniolo
Roberto Triola
Rocco Bellantone
Rossana Ciuffetti
Rowland Illing
Samuele Viganò
Sara De Carolis
Serena Battilomo
Serena Bianchini
Serena Donati
Sergio Iavicoli
Silvestro Scotti
Silvia Cavalli
Silvio Brusaferro
Simona Turco
Simonetta Pattuglia
Stefano Ricci
Stella Kyriakides
Tonino Aceti
Umberto Nocco
Velia Bruno
Veronica Jagher
William Frascarelli
Event Tag
All
Prevenzione
Salute e tecnologia
october
18oct2:30 pm4:00 pmActive Ageing and Healthy Longevity
Dettagli evento
Zone blu e sana longevita’ Prof. Gianni Pes, Senior Researcher at University of Sassari The Okinawa Way
Dettagli evento
Zone blu e sana longevita’
Prof. Gianni Pes, Senior Researcher at University of Sassari
The Okinawa Way
Prof. Craig Willcox, Prof. of Public Health and Gerontology at Okinawa International University
Dieta Mediterranea e Longevita’
Prof. Salvatore Somma, Università La Sapienza di Roma e Università San Diego in California
Stress ossidativo e invecchiamento
Prof. Eugenio Luigi Iorio, Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine. Academic Advisor Wismerll Redox Center, Tokyo, Giappone
Nutraceutica della longevita’
Prof. Giovanni Scapagnini, MD, PhD Professore Ordinario di Alimentazione e Nutrizione umana, SSD Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED 49. Vicepresidente SINUT. Affiliazione Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute “Vincenzo Tiberio”. Università degli Studi del Molise, Campobasso
Fragilita’ e Prefragilita’
Prof. Gianluca Testa, Professore Associato, Malattie dell’apparato Cardiovascolare, Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise
Leggi di più
Ora
(Wednesday) 2:30 pm - 4:00 pm
Location
Sala Hortensia
Speakers per questo evento
-
Prof. Craig Willcox
Prof. Craig Willcox
Prof. of Public Health and Gerontology at Okinawa International University
Prof. of Public Health and Gerontology at Okinawa International University
-
Prof. Eugenio Luigi Iorio
Prof. Eugenio Luigi Iorio
Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita - Lifestyle Medicine. Academic Advisor Wismerll Redox Center, Tokyo, Giappone
Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita - Lifestyle Medicine. Academic Advisor Wismerll Redox Center, Tokyo, Giappone
-
Prof. Gianluca Testa
Prof. Gianluca Testa
Professore Associato, Malattie dell’apparato Cardiovascolare, Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise
Professore Associato, Malattie dell’apparato Cardiovascolare, Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise
-
Prof. Gianni Pes
Prof. Gianni Pes
Senior Researcher at University of Sassari
Senior Researcher at University of Sassari
-
Prof. Giovanni Scapagnini
Prof. Giovanni Scapagnini
MD, PhD Professore Ordinario di Alimentazione e Nutrizione umana, SSD Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED 49. Vicepresidente SINUT. Affiliazione Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute “Vincenzo Tiberio”. Università degli Studi del Molise, Campobasso
MD, PhD Professore Ordinario di Alimentazione e Nutrizione umana, SSD Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED 49. Vicepresidente SINUT. Affiliazione Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute “Vincenzo Tiberio”. Università degli Studi del Molise, Campobasso
-
Prof. Salvatore Somma
Prof. Salvatore Somma
Università La Sapienza di Roma e Università San Diego in California
Università La Sapienza di Roma e Università San Diego in California
Dettagli evento
La Salute della persona è il principale determinante non solo del benessere individuale ma anche di quello sociale, perché rappresenta il prerequisito affinché ognuno possa godere appieno ed
Dettagli evento
La Salute della persona è il principale determinante non solo del benessere individuale ma anche di quello sociale, perché rappresenta il prerequisito affinché ognuno possa godere appieno ed appieno condividere i diritti di cittadinanza e di comunità. Il sistema Fare Salute introduce un nuovo modello di Cura della persona, che diventa parte integrante e proattiva del suo stato di salute insieme ai professionisti ed al SSN. La condivisione comunitaria e sociale di questo patrimonio di cure e sinergie, tuttavia, condiziona i modelli di assistenza di nuove esigenze, i cui attori si espandono in una Rete integrata che va dal professionista al cittadino, passando per i territori e l’associazionismo e non da ultimo per le Amministrazioni e le Istituzioni.
Un modello di questo tipo va ben oltre l’orizzonte tradizionale dell’Efficacia e, soprattutto, della Sostenibilità del SSN e della sua costante evoluzione ed innovazione. Rende, quindi, fondamentale investire sia organizzativamente che scientificamente su nuovi modelli di Ricerca ed Integrazione, Collaborazione ed Istruzione-Formazione.
La collaborazione Scienza e Istituzioni è dirimente nel poter efficientare questo percorso pieno di novità e di stakeholders.
L’individuazione e la condivisione di Modelli organizzativi specifici e differenziati su basi Regionali e Nazionale, deve garantire omogeneità dell’assistenza sul territorio e rispetto delle peculiarità per aree. La Prevenzione deve divenire il determinante principale della persona, insieme all’educazione della stessa sin dalle Scuole, ed il volano della sostenibilità, insieme alla Ricerca, delle innovazioni e dei maggiori costi assistenziali. Questo a partire dalle maggiori fasce di fragilità e bisogno dell’età pediatrica-adolescenziale a quella (sempre più impattante) dei grandi anziani.
La stessa Prevenzione, pur rappresentando un passaggio cardine per l’educazione dei cittadini come per la riduzione dell’impatto epidemiologico ed assistenziale sul SSN, è ancora dispersa in rivoli che mancano di adeguato sviluppo e di efficace coordinamento sia tra società mediche che tra i mondi dell’associazionismo, come anche tra i ministeri di promozione della salute e dell’educazione nelle scuole. Sono in tal senso da promuovere momenti di incontro e di confronto, sia culturali come questo ma anche istituzionali con gruppi di lavoro nei dipartimenti del MinSal e del MIUR e nella Conferenza Stato-Regioni, sulle criticità organizzative dei sistemi, perché l’omogeneità dell’assistenza su tutto il territorio nazionale rimane una difficoltà ancora attuale. Non da meno un tal costante e dialettico coordinamento è fondamentale nell’affrontare i costi di sostenibilità ed innovazione dei PDTA e della Prevenzione, ottimizzando la resa funzionale ed economica per i primi e non disperdendo risorse del privato in iniziative sovrapposte e discordanti per la seconda.
Leggi di più
Ora
(Thursday) 10:00 am - 11:30 am
Location
Sala Hortensia
Speakers per questo evento
-
Andrea Leti Acciaro
Andrea Leti Acciaro
Presidente Rapporti Istituzionali SICM
Presidente Rapporti Istituzionali SICM
-
Luciana Marzella
Luciana Marzella
Milan Hand Surgery Team Chirurgia della Mano
Milan Hand Surgery Team Chirurgia della Mano
-
Marta Schifone
Marta Schifone
Deputato, Componente XII Commissione (Affari sociali)
Deputato, Componente XII Commissione (Affari sociali)
-
Raffaele Donini
Raffaele Donini
Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
-
Velia Bruno
Velia Bruno
Direttore Centro Clinical Governance
Direttore Centro Clinical Governance
Dettagli evento
A cura di SUMAI La ridefinizione dei modelli standard di assistenza allo scopo di rafforzare l’integrazione ospedale-territorio farà della medicina specialistica il fulcro
Dettagli evento
A cura di SUMAI
La ridefinizione dei modelli standard di assistenza allo scopo di rafforzare l’integrazione ospedale-territorio farà della medicina specialistica il fulcro di un nuovo Ssn in grado, da un lato, di dare le giuste risposte di salute ai cittadini e, dall’altro, di venire incontro alle esigenze dei professionisti.
Antonio Magi, segretario generale del SUMAI Assoprof (Sindacato maggiormente rappresentativo degli specialisti ambulatoriali convenzionati interni) in un talk fatto di domande e risposte illustrerà ai giovani medici le opportunità per chi vorrà scegliere la specialistica, unica categoria ad operare sia sul territorio che in ospedale.
Leggi di più
Ora
(Thursday) 12:00 pm - 2:00 pm
Location
Sala Hortensia
Speakers per questo evento
-
Antonio Magi
Antonio Magi
Presidente OMCeO
Presidente OMCeO
Organizzatore
Dettagli evento
I fattori di insoddisfazione legati alla realizzazione di attività non qualificanti, stress emotivo e burnout tra gli operatori sanitari, inclusi medici e odontoiatri, sono ben documentati e hanno
Dettagli evento
I fattori di insoddisfazione legati alla realizzazione di attività non qualificanti, stress emotivo e burnout tra gli operatori sanitari, inclusi medici e odontoiatri, sono ben documentati e hanno dimostrato di essere associati ad un aumentato rischio di errori clinici, riduzione di efficacia e di efficienza degli interventi. Inoltre, questi determinanti sono considerati in letteratura come potenziali fattori di rischio di abbandono della professione.
Con un sistema sanitario in continuo mutamento, si rende necessario porre maggiore attenzione all’importanza di un adeguato equilibrio tra lavoro e vita privata e alla soddisfazione personale e di carriera dei professionisti.
Intervenire sul Valore della Assistenza Sanitaria significa pertanto focalizzarsi anche sulle dimensioni di questo fenomeno ed attivare politiche, programmi ed interventi per potenziare le motivazioni dei professionisti per affrontare al meglio la sfida della complessità per un Servizio Sanitario Nazionale sostenibile.
L’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma (OMCeO Roma) sta affrontando questi temi e pertanto considera Welfair un’opportunità rilevante per discutere ed approfondire tali aspetti con tutti gli stakeholder che concorrono alla realizzazione di un moderno sistema per la salute.
Modera:
Gianfranco Damiani, Consigliere OMCeO Roma
Intervengono:
Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma
Cristina Patrizi, Segretario OMCeo Roma
Conclusioni:
Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma
Leggi di più
Ora
(Thursday) 4:00 pm - 6:00 pm
Location
Sala Hortensia
Speakers per questo evento
-
Antonio Magi
Antonio Magi
Presidente OMCeO
Presidente OMCeO
-
Cristina Patrizi
Cristina Patrizi
Segretario OMCeo Roma
Segretario OMCeo Roma
-
Gianfranco Damiani
Gianfranco Damiani
Consigliere OMCeO Roma
Consigliere OMCeO Roma