L’integrazione tra Società Medico-Scientifiche ed Istituzioni nel Sistema Fare Salute : PDTA e Modelli di Prevenzione Primaria - a cura di SICM
Dettagli evento
La Salute della persona è il principale determinante non solo del benessere individuale ma anche di quello sociale, perché rappresenta il prerequisito affinché ognuno possa godere appieno ed
Dettagli evento
La Salute della persona è il principale determinante non solo del benessere individuale ma anche di quello sociale, perché rappresenta il prerequisito affinché ognuno possa godere appieno ed appieno condividere i diritti di cittadinanza e di comunità. Il sistema Fare Salute introduce un nuovo modello di Cura della persona, che diventa parte integrante e proattiva del suo stato di salute insieme ai professionisti ed al SSN. La condivisione comunitaria e sociale di questo patrimonio di cure e sinergie, tuttavia, condiziona i modelli di assistenza di nuove esigenze, i cui attori si espandono in una Rete integrata che va dal professionista al cittadino, passando per i territori e l’associazionismo e non da ultimo per le Amministrazioni e le Istituzioni.
Un modello di questo tipo va ben oltre l’orizzonte tradizionale dell’Efficacia e, soprattutto, della Sostenibilità del SSN e della sua costante evoluzione ed innovazione. Rende, quindi, fondamentale investire sia organizzativamente che scientificamente su nuovi modelli di Ricerca ed Integrazione, Collaborazione ed Istruzione-Formazione.
La collaborazione Scienza e Istituzioni è dirimente nel poter efficientare questo percorso pieno di novità e di stakeholders.
L’individuazione e la condivisione di Modelli organizzativi specifici e differenziati su basi Regionali e Nazionale, deve garantire omogeneità dell’assistenza sul territorio e rispetto delle peculiarità per aree. La Prevenzione deve divenire il determinante principale della persona, insieme all’educazione della stessa sin dalle Scuole, ed il volano della sostenibilità, insieme alla Ricerca, delle innovazioni e dei maggiori costi assistenziali. Questo a partire dalle maggiori fasce di fragilità e bisogno dell’età pediatrica-adolescenziale a quella (sempre più impattante) dei grandi anziani.
La stessa Prevenzione, pur rappresentando un passaggio cardine per l’educazione dei cittadini come per la riduzione dell’impatto epidemiologico ed assistenziale sul SSN, è ancora dispersa in rivoli che mancano di adeguato sviluppo e di efficace coordinamento sia tra società mediche che tra i mondi dell’associazionismo, come anche tra i ministeri di promozione della salute e dell’educazione nelle scuole. Sono in tal senso da promuovere momenti di incontro e di confronto, sia culturali come questo ma anche istituzionali con gruppi di lavoro nei dipartimenti del MinSal e del MIUR e nella Conferenza Stato-Regioni, sulle criticità organizzative dei sistemi, perché l’omogeneità dell’assistenza su tutto il territorio nazionale rimane una difficoltà ancora attuale. Non da meno un tal costante e dialettico coordinamento è fondamentale nell’affrontare i costi di sostenibilità ed innovazione dei PDTA e della Prevenzione, ottimizzando la resa funzionale ed economica per i primi e non disperdendo risorse del privato in iniziative sovrapposte e discordanti per la seconda.
Leggi di più
Ora
October 19, 2023 10:00 - 11:30(GMT+01:00)
Speakers per questo evento
-
Andrea Leti Acciaro
Andrea Leti Acciaro
Moderatore
Presidente Rapporti Istituzionali SICM
Moderatore
-
Luciana Marzella
Luciana Marzella
Segretario alla Presidenza SICM e Direttore Laboratorio di Microchirurgia IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio
Segretario alla Presidenza SICM e Direttore Laboratorio di Microchirurgia IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio
-
Marta Schifone
Marta Schifone
Deputato, Componente XII Commissione (Affari Sociali)
Deputato, Componente XII Commissione (Affari Sociali)
-
Raffaele Donini
Raffaele Donini
Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
-
Velia Bruno
Velia Bruno
Direttore del Centro Nazionale della Clinical Governance, Istituto Superiore di Sanità
Direttore del Centro Nazionale della Clinical Governance, Istituto Superiore di Sanità