FOOD, WINE & CO - Seconda Masterclass - "Cibo e territori. Un legame autentico tra natura, tradizioni e benessere".
Dettagli evento
La sessione si concentra sull’importanza del territorio e dei suoi prodotti nel contesto dell’alimentazione, sia a livello nazionale sia internazionale. Si promuove la costruzione di un sistema alimentare
Dettagli evento
La sessione si concentra sull’importanza del territorio e dei suoi prodotti nel contesto dell’alimentazione, sia a livello nazionale sia internazionale. Si promuove la costruzione di un sistema alimentare più salutare e genuino, basato sul legame con la natura, le tradizioni e la valorizzazione dei territori (italiani). Questa prospettiva mira a creare un’esperienza di scoperta e benessere, integrando eventi, turismo e uno stile di vita rinnovato. Si sottolinea inoltre il ruolo significativo dei territori come fonte di ricchezza e distintività per le comunità locali, creando opportunità per la crescita sostenibile e la prosperità economica. Il dialogo e la collaborazione tra imprese, istituzioni, associazioni, e altri stakeholder sono fondamentali per promuovere una visione integrata del sistema agroalimentare, che sia in armonia con l’ambiente, le tradizioni culturali e le esigenze del consumatore finale.
Introduce e Modera Simonetta Pattuglia, Docente di Marketing, Comunicazione e Media, Curatrice di Food, Wine e Co., Università di Roma Tor Vergata, Autrice del podcast “Cibo del futuro” (11/2022), Serie “Generazioni in ascolto”, Chora Media, Open Spotify
Partecipano:
Bruno Bertero, Direttore, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – Le Langhe come “paradiso” enogastronomico
Stefano Caccavari, Fondatore, Mulinum di San Floro e Val D’Orcia – Tradizione e innovazione: il modello Mulinum in continua espansione
Laura Gianassi, Direttore Marketing, Il Borro – Vivere il vino, e non solo, nel borgo sostenibile della famiglia Ferragamo
Rodolfo Maralli, Presidente, Banfi – La Toscana come luogo di incontro tra vino, sostenibilità, musica e sport
Luigi Mundula, Presidente Cdl MICO, Università per Stranieri di Perugia, Curatore In Italy-Festival delle culture, del cibo e dell’ospitalità
Fabio Maria Petriccione, Responsabile Ricerca e Sviluppo di ATON IT – BinTraWine, trasparenza e qualità della filiera vitivinicola con la blockchain
Fiorello Primi, Presidente, Borghi più belli d’Italia – Agricoltura come fattore essenziale per la sopravvivenza dei piccoli borghi
L’intero Seminario è inserito tra i PCTO – Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dedicati agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori italiane.
*****
Per iscriversi a Food Wine & Co., è necessario accreditarsi alla mail pignedoli@economia.uniroma2.it
PER INFO | Su Food Wine & Co. – Sito Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media: https://economia.uniroma2.it/commedia/home/ | Pagina Facebook Food, Wine & Co. https://www.facebook.com/foodwineco
Leggi di più
Ora
October 19, 2023 10:00 - 11:30(GMT+02:00)
Speakers per questo evento
-
Bruno Bertero
Direttore, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero - Le Langhe come “paradiso” enogastronomico
-
Fabio Maria Petriccione
Responsabile Ricerca e Sviluppo di ATON IT - Progetto Bintrawine Blockchain, Tracking and tracing solutions for Wine
-
Fiorello Primi
Presidente, Borghi più belli d’Italia - Agricoltura come fattore essenziale per la sopravvivenza dei piccoli borghi
-
Laura Gianassi
Direttore Marketing, Il Borro – Vivere il vino, e non solo, nel borgo sostenibile della famiglia Ferragamo
-
Luigi Mundula
Presidente Cdl MICO, Università per Stranieri di Perugia, Curatore In Italy-Festival delle culture, del cibo e dell’ospitalità - La multifunzionalità come ‘trigger factor’ di un sistema agroalimentare integrato.
-
Rodolfo Maralli
Presidente e Direttore Sales & Marketing, Banfi e Presidente, Fondazione Banfi - La Toscana come luogo di incontro tra vino, sostenibilità, musica e sport
-
Simonetta Pattuglia
Docente di Marketing, Comunicazione e Media, Curatrice di Food, Wine e Co., Università di Roma Tor Vergata, Autrice del podcast “Cibo del futuro” (11/2022), Serie “Generazioni in ascolto”, Chora Media, Open Spotify
-
Stefano Caccavari
Fondatore, Mulinum di San Floro e Val D’Orcia – Tradizione e innovazione: il modello Mulinum in continua espansione