Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

5 novembre 2025
5 novembre 2025
15:00-17:30
Spazio 2
Sicurezza

Una prospettiva di lungo corso sull’antibiotico resistenza?

L’antibiotico-resistenza e le infezioni correlate all’assistenza rappresentano una grave minaccia per la sanità globale e quella italiana in particolare, con un impatto sociale ed economico stimato in 12.000 decessi annui e un costo di 2,4 miliardi di euro per il SSN.

L’Italia, nonostante un innegabile impegno della Istituzioni sanitarie, presenta forti lacune nella prassi e nella cultura della Antibiotic stewarship, in particolare sul territorio. Il Rapporto AIFA 2025 evidenzia un aumento del consumo di antibiotici, con picchi del 40% nei mesi invernali e un uso diffuso anche per infezioni virali, per cui questi farmaci sono inefficaci. Il nostro Paese registra, inoltre, un elevato e imprudente consumo preferenziale di antibiotici ad ampio spettro, superiore alla media UE, con conseguenze dirette sulla diffusione di batteri resistenti come Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae e Streptococcus pneumoniae.

Arginare e ridurre l’antiobiotico resistenza e l’impatto delle infezioni ospedaliere correlate richiede grandi sforzi non solo nei processi sanitari ma nella cultura della classe medica e della popolazione.

Il tavolo di Welfair riunisce alcuni tra i maggiori esperti/e del settore con l’obiettivo di analizzare le tecniche e tecnologie che sono risultate più efficaci e conviderle affinchè diventino pratiche diffuse nella sanità italiana capaci di arginare ed invertire la diffusione delle infezioni resistenti.

Il tavolo di Welfair riunisce alcuni tra i maggiori esperti/e del settore con l’obiettivo di analizzare le tecniche e tecnologie che sono risultate più efficaci e conviderle affinchè diventino pratiche diffuse nella sanità italiana capaci di arginare ed invertire la diffusione delle infezioni resistenti.

 

Relatori
Massimo Andreoni
Direttore Scientifico SIMIT; Membro del Consiglio Superiore di Sanità
Claudio Mastroianni
Past President SIMIT
Giancarlo Ripabelli
Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi del Molise; Segretario SIMPIOS
Armando Magrelli
Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Andrea Di Mattia
Direttore UOC Farmacia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma
Giulia Marchetti
Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi di Milano, Direttore Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Ospedale S. Paolo di Milano
Patrizia Laurenti
Professore associato di igiene sezione di igiene istituto di sanità pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore