Proteggere della biodiversità, sviluppare nuovi medicinali veterinari, far divenire cogente la consapevolezza dell’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale: questi alcuni traguardi dei sostenitori dell’approccio One Health, che l’ISS colloca nel punto di intersezione tra due principi fondamentali: la consapevolezza che la salute delle persone, degli animali e del pianeta sono strettamente legate, e l’intersezione di più discipline mediche.
Sono temi di grande attualità alla luce della pandemia, dell’arrivo di nuovi insetti capaci di veicolare malattie come la febbre West Nile, la Chikungunya e il Zika, e della recente attenzione sulla trasmissibilità dell’influenza aviaria. In questo orizzonte, l’informazione svolge un ruolo essenziale: secondo il primo Libro Bianco in Italia dedicato alla sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale presentato da MSD Animal Health, il 75% dei consumatori non conosce l’approccio One Health e ha una comprensione parziale del legame tra scelte di consumo per la salute umana, benessere animale e sostenibilità. Secondo una recente ricerca di SWG, promossa da Federchimica Aisa, inoltre, 8 italiani su 10 non conoscono il termine zoonosi. In un incontro dedicato all’intera comunità One Health, quali sono i passi da fare in Italia per diffondere questo approccio che unisce in maniera olistica salute ambiente e sostenibilità.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.