Programma 2024
La pandemia covid 19 ha riproposto il tema della capacità di reazione alle crisi da parte delle articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale. La faticosa risposta a questa emergenza ha evidenziato la scarsa preparazione per affrontare eventi improvvisi ed imprevisti che sfuggono alla gestione ordinaria e che minacciano il funzionamento di un sistema organizzato.
Non solo pandemie, ma anche disastri naturali ed antropici, atti terroristici, attacchi criminali ai sistemi informatici, attività che mirano a comprometterne la reputazione costituiscono minacce concrete per un’azienda sanitaria. Questi eventi hanno un impatto che può essere devastante sulle organizzazioni impreparate, o connotate da “fragilità” gestionali e/o strutturali, provocando una condizione di crisi. Le crisi possono essere affrontate con un approccio reattivo o proattivo. Nel primo caso, il management di un’azienda ignora i segnali di allarme e reagisce alla crisi, con esiti indefiniti. L’approccio proattivo, invece, presuppone la preparazione del management a prevenire la crisi, se possibile, o a gestirla intercettandone precocemente i segnali. La gestione della crisi non può essere improvvisata; richiede un lavoro di preparazione che deve essere fatto in tempi ordinari. Presuppone un approccio sistematico, caratterizzato da fasi successive, ben definite, che richiedono un continuo aggiornamento: prepararsi a gestire la crisi deve divenire un’attività routinaria di ogni azienda, per gli indubbi vantaggi che comporta: analizzare i diversi ambiti di un’organizzazione, individuarne le fragilità, gli elementi di rischio più probabili per identificare percorsi di correzione e di adeguamento, al fine di essere in grado di rispondere anche ad eventi che richiedono capacità di reazioni rapide e competenti. È quindi necessario considerare un investimento, culturale in primis, per sviluppare delle capacità di gestione delle situazioni di crisi, per affrontare ogni imprevisto, con le risorse a disposizione e conseguendo i migliori risultati possibili. Investimento che deve riguardare tutte le organizzazioni e soprattutto quelle che operano nel campo della salute e dell’assistenza alla persona. La valutazione dei possibili scenari di rischio, lo sviluppo di un dettagliato piano di gestione aggiornato e verificato, l’impiego di sistemi di supporto alle decisioni (DSS) implementati con l’IA e soprattutto un programma di formazione del personale coinvolto sono elementi essenziali per un’azione efficace di neutralizzazione o di riduzione del danno.
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.