Programma 2024
Il benessere psicologico è una parte essenziale della salute individuale e la capacità delle organizzazioni di migliorare la qualità della vita è legata, in parte significativa, dalla capacità di creare ambienti dove le persone vivono e lavorano bene.
Eppure, in Italia le attività psicologiche e psicoterapiche sono state trattate come un bene di lusso e non essenziale, costringendo non di rado le persone ad includerlo nella propria economia personale. Anche nel SSN c’è una diseguale distribuzione delle strutture/servizi di Psicologia con quadri normativi estremamente differenti tra le Regioni mentre l’organico degli psicologi diminuiscono, rimanendo ben al di sotto del numero ideale secondo i parametri di efficacia definiti a livello nazionale internazionale. C’è spazio, perciò, per pensare ad una nuova stagione, ripartendo dalle domande fondamentali: che ruolo possono avere gli psicologi all’interno del SSN; che bisogno di salute intercettano e quali passaggi possono essere fatti per ampliare la loro capacità di avere un impatto positivo sul Servizio sanitario e le persone che lo animano?
Con il patrocinio di
Media Partner
Sponsor
In collaborazione con
Media partner
Sponsor
Fiera Roma Srl con Socio Unico
Via Portuense, 1645/1647 – 00148 Roma
P. IVA e Codice Fiscale 07540411001 – REA: 103887
Partecipata al 100% da Investimenti S.p.A.