Roma Welfair

05 - 06 - 07 NOVEMBRE 2024

4 novembre 2025
4 novembre 2025
15:00-17:30
Spazio 2
Società Scientifiche

Educazione terapeutica, stigma e pregiudizio: il crocevia snodo dove si rafforzano o distruggono fiducia, aderenza ed outcome clinici

Chi cura deve “sapere”, “saper fare”, “saper essere”. Ma lo stesso vale per chi vive con una malattia cronica. Deve conoscere la sua malattia, essere informato su come aderire al meglio alle terapie e alla prevenzione secondaria e, soprattutto, deve essere accompagnato ad accettare la malattia e a vivere una vita significativa. Da qui il ruolo dell’educazione terapeutica come strumento che migliora gli outcome clinici, l’alleanza terapeutica e la qualità della vita.

Un’educazione che non può essere rivolta solo ai pazienti ma anche ai sanitari che la impartiscono e devono essere i primi a farla propria se, come dice l’OMS, lo stigma correlato alla salute è ‘il fardello nascosto della malattia’. Uno stigma fatto di pregiudizi che i medici e sanitari stessi spesso condividono e i pazienti interiorizzano, colpevolizzandosi, allontanandosi dalle cure, perdendo fiducia nei clinici.

Ma può un malato di diabete, obesità o problemi mentali essere colpevolizzato, (o trattato come se fosse più colpevole di un ammalato di tumore?). Partendo da questa domanda un panel di esperti multidisciplinari affronterà l’impatto e l’origine dei pregiudizi in ambito sanitario, le esperienze sperimentali che l’hanno superato, e gli interventi formativi che possono aiutare il personale sanitario a informare ed essere informato, trasformando comunicazione, ascolto ed empatia in strumenti di miglioramento clinico per le cronicità.

Coordinato da
Enrico Prosperi
Medico Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica, Presidente della Società Italiana di Educazione Terapeutica e Prof.ac di Educazione Terapeutica nell'ambito clinico e ospedaliero presso l'Università Europea di Roma
Relatori
Iris Zani
Presidente Federazione delle Associazioni di Pazienti Obesi
Ersilia Troiano
Presidente Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND)
Giuseppe Rauso
Presidente Consult@noi
Elisabetta Iannelli
Segretario Generale della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO); Vicepresidente dell'associazione Italiana Malati di Cancro (AIMaC)
Giovanni Gravina
Presidente Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA)