Prof. Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa – Università degli Studi di Foggia.
Allo scoppio della recente pandemia provocata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 la malattia da Coronavirus 2019 è stata identificata in primo luogo come infezione respiratoria acuta grave caratterizzata principalmente da un quadro di polmonite interstiziale. Oggi sono maggiormente note le conseguenze disabilitanti a livello di molteplici distretti: apparato cardio-vascolare, sistema nervoso centrale e periferico e apparato muscoloscheletrico, apparato gastro-intestinale, rene, fegato.