Programma eventi*
Sabato 16 Ottobre – Welfair Plenary
10.00 – 11.30
TAVOLA ROTONDA
IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE: le nuove tendenze.
La pandemia ha cambiato le abitudini alimentari e la gestione degli alimenti, portando a un approccio col cibo più equilibrato, consapevole e benefico per la salute Le misure di distanziamento hanno reso molte abitudini sociali collegate alla nutrizione, come la ristorazione e la convivialità, estremamente problematiche e costose. Si è anche rapidamente assistito ad una rivoluzione in termini di fabbisogno di ingredienti, packaging, modalità e luogo di consumo e modalità di acquisto degli alimenti, che ha messo in crisi molti aspetti della globalizzazione alimentare. Parallelamente è cresciuta sempre più la consapevolezza dell’importanza della nutrizione nel supportare lo stato di salute e benessere. Che ipotesi possiamo formulare in merito all’influenza del fenomeno pandemico sul futuro del cibo?
Intervengono:
Ore 10.10
Il futuro della Nutraceutica
Giovanni Scapagnini – Professore associato di Biochimica Clinica, Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute, Università degli Studi del Molise
Ore 10.30
Come è cambiato il ruolo del Nutrizionista
Tiziana Stallone
Ore 10.50
Il futuro delle malattie dismetaboliche dopo la pandemia
Giovanni Spera – Già Ordinario di Medicina Interna e Presidente del Comitato Etico Sapienza Università di Roma. Presidente della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA).
Ore 11.10
Nuove tecnologie e nuovi alimenti
Laura De Gara – Dip. di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente Università Campus Bio-Medico di Roma
Ore 11.30
La Dieta Mediterranea non è una lista della spesa: verso una nuova epidemiologia della nutrizione
Maria Laura Bonaccio – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).