Tavola Rotonda
Data Science in Sanità e Riabilitazione
Sabato 26 Settembre 2020 – Welfair Plenary
13.30 – 14.15
Secondo la definizione ufficiale della Comunità Europea, “i Big Data in sanità si riferiscono a grandi set di dati raccolti periodicamente o automaticamente, che vengono archiviati elettronicamente, riutilizzabili allo scopo di migliorare le prestazioni del sistema sanitario.” È proprio in questo ambito che sta assumendo un ruolo cruciale la Data Science che rappresenta un settore interdisciplinare che utilizza metodi scientifici, processi, algoritmi e sistemi per estrarre valore dai dati. Il machine learning e il data mining sono due ambiti distinti della data science. Tutto ciò in medicina può essere fondamentale perché ogni paziente può diventare un esempio di Big Data da cui ricavare interessanti regolarità o “pattern” sui cui basare il clinical decision making.
Coordina: Prof. Valter Santilli
Ore 13.00 – 13.45
Introduzione
Valter Santilli
Ore 13.45 – 13.55
Data Science. L’orizzonte strategico dell’economia dei dati
Ferruccio Ferranti
Ore 13.55 – 14.05
Tecniche di machine learning applicate all’analisi computerizzata del movimento
Massimiliano Mangone
Ore 14.05 – 14.15
Temi di Sicurezza e Privacy nel trattamento automatico dei dati
Giuseppe Russo
Video:
Relatori:

Prof. Valter Santilli
Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università Sapienza di Roma

Dott. Ferruccio Ferranti
Senior Advisor del gruppo Siav

Ing. Massimiliano Mangoni
Professore Associato Dipartimento Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’apparato locomotore, Sapienza Università di Roma

Dott. Giuseppe Russo
Membro del Comitato Scientifico CSA Italia